Marco Rodari il dott. Clown Pimpa: la gioia parla una lingua sola
Marco Rodari, il clown di guerra noto con il nome di Pimpa, ha incontrato tutti gli studenti e tutte le studentesse di classe quinta dell'IIS Primo Levi di Badia Polesine nel Palazzetto dello Sport nella mattinata del 12 febbraio scorso. “Un’esperienza toccante e intensa, che ci ha permesso di scoprire la missione di un uomo che porta sorrisi nelle zone di guerra. – Racconta Thomas, uno studente - Rodari ha raccontato le sue esperienze in Ucraina, nel Donbass e a Kharkiv, fino all'Iraq e alla Siria. Con il suo naso rosso e la sua magia, cerca di alleviare il dolore dei bambini vittime dei conflitti, perché, come ci ha testimoniato i bambini sorridono tutti nella stessa lingua, la gioia infatti è un linguaggio universale”. Durante l'incontro,
Rodari ha mostrato un gioco che propone ai bambini nelle zone di guerra: un nodo da fare con una corda senza mai incrociare le braccia. Un’attività semplice, ma carica di significato, che aiuta i piccoli a ritrovare il sorriso. Ha raccontato anche di Shamila, una bambina traumatizzata dalla guerra che era diventata muta. Nei suoi occhi, Marco ha visto il peso di una ferita invisibile, segno di come ogni bambino colpito dal conflitto porti dentro un dolore incolmabile. “Abbiamo partecipato con entusiasmo, ponendo domande e riflettendo sull’importanza del sorriso anche nei momenti più bui. Marco Rodari, insignito del titolo di Cavaliere del Merito della Repubblica Italiana, ha lasciato un segno profondo nei nostri”.
L’Istituto Primo Levi da anni ospita Marco Rodari “è importante che i nostri studenti comprendano che anche i gesti più piccoli possono contribuire a rendere il mondo un posto migliore. – Commenta il Dirigente Scolastico Amos Golinelli - Spesso tutti pensiamo che le grandi decisioni politiche si prendano lontano da noi, in realtà ogni nostra azione può fare la differenza e restituire dignità alle persone: a chi ne riceve gli effetti e a chi la compie”.
Thomas Pelà 5ATE
c.m.
Pubblicato il 16-02-2025