La storia

L'IIS "P. Levi" di Badia Polesine (RO) nasce, a seguito dell’applicazione dei dispositivi legislativi del ridimensionamento scolastico nazionale/regionale, con la fusione, nel settembre 2012, dei due istituti di istruzione superiore di Badia Polesine: l'IIS "E. Balzan" e l'IIS "L. Einaudi". L'IIS "E. Balzan" includeva anche la sezione staccata dell'ITS "Viola" di Rovigo.

Facendo proprio il percorso di ricerca e di sperimentazione scolastica, l’IIS “P. Levi” si caratterizza per l’unicità della sua Offerta Formativa nell’Alto Polesine. Il ruolo dell’IIS “P. Levi” in questi anni, considerato il contesto socio culturale nel quale si inserisce, è sempre stato quello di valorizzare il proprio carattere di centro di aggregazione per il territorio. Lo strumento principale per raggiungere questa finalità è stato puntare a rinsaldare le collaborazioni con tutte le Istituzioni Pubbliche e gli Enti Locali, le Associazioni culturali e sportive, ma anche con la cittadinanza rendendola partecipe delle attività promosse dall’Istituto. L’Istituto aderisce ad accordi di reti scolastiche, sviluppa rapporti di partenariato con aziende compatibili con gli indirizzi liceali, tecnici ed economici presenti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Le attività promosse nell’applicazione delle disposizioni vigenti previste per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) hanno rinforzato la stretta collaborazione dell’Istituto scolastico con le realtà produttive operanti nel territorio, potenziando i contatti e le opportunità formative che erano già state promosse e attivate fin dagli anni ’80 del secolo scorso con la sperimentazione degli stage formativi aziendali.

L’analisi e la valutazione coerente del contesto socio-culturale e ambientale in cui l’Istituto opera si fonda pertanto sulla convinzione che il territorio, inteso come patrimonio naturale e storico, contenga anche le risorse adeguate alla progettazione del futuro a cui l’Istituto ambisce fin dalla sua costituzione. In tale contesto il “P. Levi” si è affermato come punto di riferimento per ragazzi/e provenienti non solo dal Comune di Badia Polesine, ma anche per gli studenti/esse residenti nelle province limitrofe, quella di Padova, di Verona, di Ferrara e di Mantova, nonché per 10-15% di alunni/e con cittadinanza non italiana. In questi ultimi anni, infatti, in tutto il bacino di utenza si è verificato un certo flusso immigratorio di persone provenienti da altri Paesi, europei e non, immigrazione che ha prodotto fondamentalmente un arricchimento di culture e tradizioni a cui l’Istituto ha sempre cercato di rispondere in modo coerente con le finalità educative-formative che gli sono proprie.

Le opzioni formative presenti sono state e sono continuamente sottoposte a riorganizzazione e revisione in sintonia con le indicazioni ministeriali e delle più qualificate agenzie formative del territorio e universitarie. Gli esiti lavorativi e/o di prosecuzione degli studi dei diplomati confermano la validità delle scelte adottate, non solo dal punto di vista professionale, ma anche sul piano delle capacità relazionali e della formazione civile; pertanto, utilizzando le opportunità derivanti dalla costante collaborazione con gli Enti Locali e il mondo produttivo, l'IIS “P. Levi” continua nell’impegno di promuovere la crescita culturale, professionale, umana degli studenti, tenendo conto che il mondo del lavoro e la società civile nel loro complesso richiedono competenze e abilità sempre più flessibili e proiettate in una costante ottica di formazione continua.

Pubblicato il 30-03-2023