Gruppo Missione Africa ci ricorda l'importanza di avere un'istruzione
Giovedì 7 febbraio le classi 1A Biotecnologie Chimiche e 1A Tecnico Economico della sede “L. Einaudi” dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine hanno incontrato la Presidente di GMA (Gruppo Missioni in Africa). Maria Boggian e la vicepresidente Laura Arici. L’Associazione GMA è nata nel 1972, ha sede a Montagnana e ha obiettivo prendersi cura dei diritti dell'infanzia in Etiopia ed Eritrea.
“L’associazione s’impegna per lo sviluppo sostenibile nei villaggi di questi due Stati cercando di ridurre la fame e la povertà, garantire il diritto all’istruzione e l’uguaglianza di genere” – Racconta Gemma, una studentessa. “Per loro promuovere lo sviluppo significa sostenere la famiglia, attraverso la collaborazione, - Le fa eco Valentina, compagna di classe - lavorando assieme alle persone del posto, fornendo acqua pulita e un'opportunità di sviluppo per i villaggi in modo da promuovere, poi, l'autonomia”. Durante l’incontro sono stati ribaditi i 5 obiettivi di GMA: Opporsi alla fame e alla povertà: Fornendo ai villaggi gli strumenti adatti per lavorare e coltivare i terreni, vendere i prodotti coltivati guadagnando a sufficienza supportare la propria autonomia alimentare. Migliorare l’istruzione: Realizzando scuole e garantendo gli spazi necessari per la crescita culturale dei bambini e dei ragazzi. Garantire la partecipazione e l’inclusione: Coinvolgendo attivamente le donne nel lavoro. “Le due volontarie ci hanno raccontato come, durante il periodo covid, molte donne si sono impegnate per la realizzazione di saponi da distribuire nelle zone più arretrate, per garantire alla popolazione una migliore igiene personale”. Realizzare i servizi: L’associazione, con la collaborazione degli abitanti dei villaggi, realizza impianti idraulici, mulini per macinare la farina, scuole ecc… in modo che ogni centro abbia tutti i mezzi per iniziare il proprio processo di auto-sviluppo. Promuovere lo sviluppo dei villaggi
“Speriamo che incontri come questi aiutino i nostri studenti e le nostre studentesse a comprendere il valore del diritto all’istruzione, che loro magari non sempre apprezzano a questa età, – dichiara il Dirigente Scolastico Amos Golinelli – e che comprendano che la cultura è lo strumento fondamentale e necessario per qualsiasi forma di emancipazione e di sviluppo umano e sociale. E noi adulti sappiamo bene quanto bisogno ci sia, in ogni parte del mondo, di riscatto e rispetto dei diritti umani.”
Gemma Lovato e Valentina Sacchetto 1ATC
c.m.
Pubblicato il 18-02-2025