Il Portogallo a Badia Polesine
Tra marzo e Aprile le classi 1A e 1B del Liceo Linguistico e la 1A del Liceo Economico Sociale dell’IIS Primo Levi di Badia Polesine si sono svolte le fasi in loco e ospitante dello scambio linguistico in Portogallo con il progetto Europeo “Ilearn” “Team”, “eSMART”, che è stato realizzato grazie all’impegno delle docenti Kristine Sileghem e Elena Colturato. Prima si è svolta la fase portoghese, nella cittadina di Crato, durante la quale 12 studenti del Levi sono stati ospitati in altrettante famiglie e hanno potuto fare esperienza di un sistema scolastico diverso “Il primo giorno di scuola in Portogallo è stato interessante -racconta Miriam- poiché all’interno c’era anche una mensa. Inoltre nella stessa struttura si trovavavano asilo, elementari e medie, molto diverso dal nostro sistema scolastico, anche perché abbiamo notato che il rapporto tra alunni e insegnanti è più amichevole rispetto al formale sistema italiano”.
Continua Alice: “Siamo andati a Lisbona, di cui abbiamo molto apprezzato la leggerezza dell’atmosfera e la gentilezza dei cittadini; abbiamo partecipato a lezioni didattiche e attività laboratoriali e scoperto la cultura artistica portoghese visitando il Centro de Artes e Oficios a Nisa e il Museu da Tapecaria a Portalegre. Infine alcune famiglie hanno voluto portarci a visitare il Santuario di Fatima e Nazaré”. Dal 23 febbraio al 2 marzo si è svolta invece la fase italiana. “Il programma della nostra fase ospitante -aggiunge Diego- ha previsto momenti a scuola con lezioni interattive, giochi matematici e laboratori scientifici e uscite didattiche sul territorio con visita ai monumenti di Badia Polesine e le gite a Verona e Venezia. I nostri ospiti portoghesi hanno particolarmente apprezzato l’Arena di Verona e la casa di Giulietta, e a Venezia hanno potuto ammirare Piazza San Marco abbellita dai meravigliosi costumi del carnevale”.
“Anche le nostre famiglie - commenta Carol - hanno contribuito a rendere piacevole il soggiorno dei nostri compagni portoghesi facendo loro conoscere altre meraviglie del nostro territorio, come ad esempio il castello Estense a Ferrara, i Colli Euganei e il lago di Garda”.
“Questa esperienza - concludono i ragazzi- ci ha fatto conoscere luoghi e stili di vita diversi dai nostri e per questo riteniamo che ci abbia arricchiti e motivati a continuare il nostro percorso di studi, sperando che ci porti, nei prossimi anni, a vivere altre esperienze come questa con altri compagni di altri paesi europei”.
Soddisfatto della buona riuscita dell’esperienza anche il Dirigente Scolastico, che commenta “l’entusiasmo con cui i nostri studenti e le nostre studentesse raccontano queste esperienze ci ripaga dell’impegno necessario per organizzare esperienze di questo tipo, la cui buona riuscita coinvolge l’Istituto e le famiglie in modo importante”.
Adele Caberletti, 1AL
c.m.
Pubblicato il 13-04-2025